I 4 HER.CU.LA
I 4 HER.CU.LA: Inform Invest Innovate for Heritage in Cultural Landscape
Informazione, investimenti e innovazioni del patrimonio culturale
La tutela del patrimonio culturale rappresenta una spesa ingente per l'amministrazione pubblica, ma anche un'importante direttrice strategica per lo sviluppo economico delle varie regioni europee.
Il progetto I 4 HER.CU.LA si prefigge di provare che anche in caso di insufficienti investimenti pubblici, il patrimonio culturale può rappresentare un'opportunità per uno sviluppo economico. Proprio per questo motivo il progetto vuole presentare il potenziale rappresentato dal patrimonio culturale, ed è legato allo sviluppo economico.
La strategia del progetto si basa su quattro „I“:
- Informazione: informazione della popolazione sul potenziale del patrimonio culturale
- Internazionalizzazione: attrarre investitori stranieri
- Investimenti: sviluppo di modelli di partenariato pubblico-privato
- Innovazioni: un'importanza particolare è dana agli approcci innovativi nella valorizzazione del patrimonio culturale.
Con il progetto si realizzerà la Strategia di valorizzazione del patrimonio culturale, e una delle attività pilota sarà la realizzazione di strategie.
Misura: 4. Sviluppo della sinergia transnazionale per lo sviluppo sostenibile dell'area
Durata del progetto: 24 mesi
PARTNER:
LP: Regione Emilia Romagna (Italia)
P1: Fondazione ISTUD (Italia)
P2: Provincia di Modena (Italia)
P3: Provincia di Lesvos (Grecia)
P4: Agenzia di sviluppo della Regione Egea (Grecia)
P5: Agenzia per il turismo Kamnik (Slovenia)
P6: Facoltà per gli studi commerciali e d'affari (Slovenia)
P7: Istituto di architettura della Slovenia (Slovenia)
P8: Regione Timis (Romania)
P9: Agenzia per l'innovazione regionale transdanubiana (Ungheria)
IPA-PP1: AZRRI-Agenzia per lo sviluppo rurale dell'Istria s.r.l. Pisino (Croazia)
1.519.800,00 Euro
Valore complessivo del progetto: 11.398.500,00 kn
BUDGET AZRRI: 1.050.000,00 kn per un periodo di due anni (892.500,00 kn dal fondo IPA e 157.500,00 kn cofinanziamento nazionale)